Paolo Franzinelli BLOG

Nuove Emissioni di BTP: Analisi dei Rendimenti e Confronto con la Curva dei Tassi
BTP Green 20 anni IT0005631608

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente annunciato i risultati delle emissioni di due nuovi titoli di stato: un BTP decennale e un BTP Green a vent’anni. La domanda complessiva per i due strumenti ha superato i 270 miliardi di euro, sottolineando il forte interesse degli investitori verso i titoli italiani. In questo articolo, analizziamo i rendimenti di queste emissioni e le loro caratteristiche principali.

Rendimenti e Caratteristiche delle Nuove Emissioni

  • BTP Decennale
    • ISIN IT0005631590 quotazione.
    • Prezzo emissione: 99,577
    • Rendimento: 3,733%
    • Data di Emissione: 15 gennaio 2025
    • Data di Scadenza: 01 agosto 2035
    • Durata: 10 anni
    • Cedola: Fissa, pagabile semestralmente
    • Caratteristiche: Questo titolo offre un rendimento stabile e competitivo su una durata media, ideale per gli investitori che cercano sicurezza e prevedibilitร  nei flussi di cassa. . Il MEF ha segnalato che la prima cedola corta per i BTP 10 anni sarร  staccata il 1ยฐ febbraio 2025 e avrร  un tasso lordo pari allo 0,168614% sulla base di un periodo di 17 giorni; le scadenze successive sono fissate il 1ยฐ agosto e il 1ยฐ febbraio di ogni anno.
  • BTP Green Ventennale
    • ISIN: IT0005631608 quotazione.
    • Prezzo emissione: 99,465
    • Rendimento: 4,181%
    • Data di Emissione: 15 gennaio 2025
    • Data di Scadenza: 30 aprile 2046
    • Durata: 20 anni
    • Cedola: Fissa, pagabile semestralmente
    • Caratteristiche: Progettato per finanziare iniziative sostenibili, questo titolo si distingue per il focus sulla sostenibilitร  ambientale. Offre un rendimento piรน elevato rispetto al decennale, in linea con la maggiore durata, e rappresenta una scelta strategica per gli investitori orientati alla green economy.Il MEF ha segnalato che la prima cedola corta per i BTP Green 20 anni sarร  staccata il 30 aprile 2025 e avrร  un tasso lordo pari all’1,182692% sulla base di un periodo di 105 giorni; le scadenze successive sono fissate il 30 ottobre e il 30 aprile di ogni anno.

Analisi della Curva dei Tassi

La curva dei rendimenti italiana al 9 gennaio 2025 mostra i seguenti dati:

Scadenza ResiduaRendimento Annualizzato
1 anno2,507%
2 anni2,564%
5 anni3,024%
10 anni3,693%
20 anni4,162%
30 anni4,369%
9 gennaio 2025 curva dei rendimenti governativo italiano
9 gennaio curva dei rendimenti governativo italiano

Osservando i dati, notiamo che:

  • Il differenziale tra il BTP decennale e il BTP a 2 anni (spread 10Y-2Y) รจ di 113,4 punti base, indicando una curva dei rendimenti regolarmente inclinata verso l’alto.
  • Il rendimento dei titoli a breve termine (1-3 anni) รจ inferiore rispetto alle scadenze piรน lunghe, riflettendo aspettative di stabilitร  o moderato ribasso dei tassi di interesse nel medio termine.

Considerazioni Finali

Le nuove emissioni di BTP rappresentano un’opportunitร  per diversificare il portafoglio, specialmente in un contesto di curve dei tassi ancora positive e rendimenti competitivi. Tuttavia, รจ fondamentale considerare i rischi legati alla durata e alla volatilitร  dei tassi di interesse.

Servizio TG1 del 9 gennaio 2025.

Servizio TG1 del 9 gennaio 2025

Se stai pensando di investire in BTP o vuoi ulteriori informazioni sui titoli di stato italiani, contattami!