Dal 17 al 21 febbraio 2025 sarà possibile sottoscrivere il BTP Più (famiglia BTP Valore), un’innovativa obbligazione statale pensata esclusivamente per i piccoli risparmiatori (mercato retail). Il principale elemento distintivo? L’opzione di rimborso anticipato dopo 4 anni senza penalizzazioni, garantendo così maggiore flessibilità a chi desidera investire senza vincoli a lungo termine.
Aggiornamento del 21 febbraio 2025: aggiornamento tasso riconosciuto a chiusura collocamento.
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che oggi si è concluso il collocamento del BTP Più avviato il 17 febbraio, con 14.905,67 milioni di euro raccolti e 451.831 contratti registrati.
I tassi cedolari definitivi del BTP Più, in considerazione delle condizioni di mercato, sono rivisti al rialzo rispetto ai livelli annunciati lo scorso 14 febbraio:
- 2,85% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno (invece di 2,80%)
- 3,70% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno (invece di 3,60%)
L’importo emesso coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana nelle cinque giornate di collocamento, attraverso tre banche dealer, Intesa Sanpaolo S.p.A., UniCredit S.p.A e Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., e due banche co-dealer, Banca Akros S.p.A. e Banca Sella Holding S.p.A.
Il titolo ha data di godimento 25 febbraio 2025 e scadenza 25 febbraio 2033. Ai sottoscrittori che manterranno il BTP Più fino alla fine del 4° anno è garantita l’opzione di rimborso anticipato dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota, che potrà essere esercitata dando comunicazione alla propria banca o ufficio postale nella finestra temporale compresa tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.
📌 Caratteristiche principali del BTP Più
- Durata: 8 anni
- ISIN: IT0005634792 ( IT0005634800 se ceduto sul mercato secondario)
- Cedole trimestrali con rendimenti crescenti (step-up):
- Primo periodo (4 anni): tasso interesse annuo 2,8%
- Secondo periodo (successivi 4 anni): tasso interesse annuo 3,6%
- Rimborso anticipato alla pari (100) al termine del 4° anno
- Capitale garantito a scadenza
- Tassazione agevolata: 12,5% sugli interessi, esente da imposta di successione
- Fuori dal calcolo ISEE fino a 50.000€
- Nessuna commissione per chi acquista durante il collocamento
- Taglio minimo di sottoscrizione: 1.000€ e multipli
🆕 Le Novità del BTP Più
La grande innovazione di questa emissione è la possibilità di rimborso anticipato a febbraio 2029. Chi ha acquistato il titolo all’emissione e lo ha mantenuto senza vendere potrà recuperare interamente il capitale investito, in parte o per intero, in multipli di 1.000€.
📢 Come richiedere il rimborso anticipato?
- Sarà necessario comunicare la propria intenzione alla banca o all’ufficio postale nel periodo che verrà definito dal MEF a gennaio 2029.
- Non sono previste commissioni o penalizzazioni per chi opta per questa possibilità.
📈 Come Acquistare il BTP Più?
L’acquisto sarà possibile dal 17 al 21 febbraio 2025 attraverso:
✅ Banche e uffici postali con un conto titoli
✅ Online tramite home banking abilitato al trading
✅ Piattaforma MOT di Borsa Italiana con dealers ufficiali: Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena
✅ Vantaggi del BTP Più
✔ Rendimenti crescenti nel tempo 📈 – Il meccanismo step-up premia chi mantiene il titolo a lungo, con cedole che aumentano dopo i primi 4 anni.
✔ Maggiore liquidità 💰 – Cedole trimestrali anziché semestrali, offrendo flussi di cassa più frequenti ai risparmiatori.
✔ Flessibilità con rimborso anticipato 🔄 – Dopo 4 anni è possibile richiedere il rimborso del capitale senza penalizzazioni, garantendo maggiore libertà.
✔ Vantaggi fiscali 🏦 – Tassazione agevolata al 12,5%, esenzione dall’imposta di successione e esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000€.
❌ Rischi da Considerare Prima di Investire
❌ Rischio Paese Italia 🇮🇹 – Trattandosi di un titolo di Stato italiano, eventuali tensioni economico-finanziarie potrebbero influire sul suo valore e sulla percezione del rischio sovrano. Leggi questo articolo per approfondire: “titoli di stato sicuri fino alla prossima crisi“.
❌ Rischio tassi d’interesse 📉 – Se i tassi di mercato aumentano drasticamente, il BTP Più potrebbe perdere valore sul mercato secondario, quotandosi sotto il prezzo di emissione.
❌ Rischio cambio 💱 – Essendo denominato in euro, potrebbe risultare penalizzante se la valuta si deprezza rispetto a dollaro USA o franco svizzero, riducendo il potere d’acquisto per chi investe con una prospettiva internazionale.
❌ Rischio inflazione 📊 – Se l’inflazione supera il rendimento del titolo, il guadagno reale potrebbe ridursi o diventare negativo, rendendo più conveniente investire in strumenti indicizzati all’inflazione.
👉 Conclusioni
🔎 Il BTP Più è una proposta per i piccoli risparmiatori che cercano un investimento sicuro, con cedole crescenti e discreta flessibilità di rimborso. Tuttavia, prima di investire, è fondamentale valutare il rischio legato ai tassi di interesse, all’inflazione e alla solidità dell’emittente.
📌 Il BTP Più è adatto alla tua strategia di investimento? Verifichiamolo insieme!